Archivio tag: noleggio auto

Noleggio a lungo termine per aziende

Aziende e auto a noleggio: come funziona?

A questo proposito, le officine hanno messo a disposizione delle aziende della auto: alcune usate, altre nuove, di diverse case di produzione. Un’azienda, solitamente, riferisce all’officina quali caratteristiche dovrebbe avere: km, benzina e gas, casa di produzione, livelli tecnologici e intelligenti.

Per esempio, per chi si trova a fare lunghi viaggi in auto è necessario che quest’ultima sia nuova e che non ceda dopo qualche km di troppo. Attualmente, oltre le aziende, più di 8.000 privati hanno deciso di passare al noleggio a lungo termine, evitando di acquistare un’auto di proprietà.

Un’azienda non può avere 10, 20, 0 50 auto di proprietà, in base ai propri dipendenti e al lavoro da svolgere. È naturale che ci sarebbero troppe spese da affrontare, come il bollo, l’assicurazione e le manutenzioni straordinarie e ordinarie. Tutto ciò peserebbe sul bilancio aziendale, che arriverebbe a un’inevitabile frattura.

Quali sono i benefici di un’auto aziendale e perché è una pratica tanto vantaggiosa?

Come funziona il noleggio a lungo termine per aziende? Dopo che l’azienda avrà comunicato le proprio esigenze all’officina, si stabilirà una quota mensile da versare, tramite bonifico bancario: in questa quota sono inclusi diversi servizi.

  • L’assicurazione dell’auto;
  • L’assistenza stradale in causo di incidente;
  • Il finanziamento dell’auto;
  • La gestione dei sinistri;
  • La gestione ordinaria e la consegna del veicolo;
  • Le manutenzioni ordinarie e straordinarie previste dalla legge e in caso di problemi esterni;
  • Il pagamento della tassa automobilistica;
  • Il corretto funzionamento e l’eventuale cambio degli pneumatici;
  • La completa assistenza;
  • Una vettura sostitutiva, nel caso in cui l’auto smetta di funzionare e generi problemi.

Che cosa succede in caso di multa, furto o incidente?

Le aziende sono completamente seguite dall’officina, per le proprie auto. Un’auto di proprietà ha un costo e delle spese non indifferenti.

Come funziona in caso di multa o di incidenti?

In un incidente, se il responsabile è colui che ha l’auto a noleggio, dovrà affrontare di conseguenza le spese. Anche la multa è a carico del guidatore. Qualora si rompesse un pezzo dell’auto, invece, e le cause sono esterne al guidatore, ogni riparazione o manutenzione è a carico dell’officina.

In fase di contrattazione, solitamente si decide tutto tra le due parti, ovvero l’azienda e l’officina. Può capitare, per esempio, che l’auto venga rubata: a questo proposito, il cliente dovrà pagare una penale, se presente sul contratto, dopo avere fatto la denuncia alle autorità interessate.

Qualora l’auto finisse con l’essere ritrovata, l’officina restituirà tutti i soldi al proprio cliente. Questa pratica ha davvero molti vantaggi; tutte le aziende se ne avvalgono (leggi anche da qui). Per ogni dubbio, richiesta o informazione, potrete contattarci e noi risponderemo a tutte le vostre domande.

Noleggio a lungo termine: soluzione vantaggiosa per aziende, liberi professionisti e privati

Il noleggio a lungo termine di un’auto o di un veicolo aziendale e commerciale offre la possibilità di fruire del mezzo per un periodo prefissato e ad un costo determinato, slegandosi, di fatto, dalla proprietà del veicolo e dagli oneri relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria, al pagamento dell’assicurazione RCA e del bollo annuale.

Digitando sui motori di ricerca noleggio auto Treviso, Milano, Roma o Torino, noterete che il noleggio a lungo termine è un servizio che si sta estendendo sempre più in Italia. Si tratta di una soluzione scelta principalmente dalle aziende per le proprie flotte aziendali, piccole o grandi che siano, e che, negli ultimi tempi, inizia ad essere presa in considerazione anche da un numero crescente di privati, società pubbliche, imprenditori e liberi professionisti con partita IVA, per i quali i vantaggi sono legati soprattutto alla deducibilità di parte dei costi.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione estremamente vantaggiosa anche per le autoscuole e le scuole guida, che hanno la possibilità di noleggiare autovetture già omologate ed attrezzate, dotate di doppi o tripli pedali.

Con la formula del noleggio a lungo termine, le Società ed i titolari di partita IVA possono ottenere un risparmio che, mediamente, si attesta sul 25% rispetto all’acquisto di un’auto o un leasing.

Noleggio a lungo termine: come funziona?

Il noleggio a lungo termine di un’auto o un furgone prevede la sottoscrizione di un contratto che, in genere, va da un minimo di 24 mesi ad un massimo di cinque anni, con canone mensile che varia a seconda del modello di autovettura, della casa automobilistica e dei chilometri che si prevede di effettuare. I periodi di noleggio inferiori a due anni non figurano come noleggio a lungo termine. 

I servizi compresi nel noleggio a lungo termine vengono stabiliti prima della stipula del contratto e, in linea di massima, le uniche spese di cui l’utilizzatore dovrà farsi carico nel periodo contrattuale di utilizzo sono quelle relative al carburante ed eventuali contravvenzioni.

Vantaggi del noleggio a lungo termine

Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine c’è, innanzitutto, la possibilità di ridurre al minimo l’investimento iniziale, che normalmente corrisponde all’acquisto dell’autovettura. La proprietà del mezzo, infatti, resta in capo alla società di noleggio e non viene trasferita all’utilizzatore.

L’utilizzatore è tenuto a versare una quota d’entrata, il cui importo varia in base al modello ed alle soluzioni proposte dalla casa produttrice, e successivamente si impegna a corrispondere un canone mensile fisso per l’intera durata del noleggio. Si tratta di un canone comprendente tutti i servizi assicurativi, ordinari, straordinari e manutentivi relativi alla fruizione dell’automobile, escluso il costo del carburante e di eventuali contravvenzioni. 

Il canone fisso mensile include non solo la disponibilità dell’auto, ma anche l’immatricolazione, la messa su strada, la copertura assicurativa, il bollo annuale, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale 24 ore su 24 e qualunque spesa di gestione del mezzo. La cifra da versare è determinata dal modello scelto e dalle soglie chilometriche che si prevedono di coprire nel periodo contrattuale di utilizzo. Il noleggio a lungo termine si rivela particolarmente vantaggioso se, al volante, si macinano molti chilometri.

Optare per il noleggio a lungo termine dà la certezza della spesa mensile rateizzata nel tempo, senza doversi fare carico di quelle che possono essere le incombenze legate alla proprietà ed alla gestione del veicolo, come, ad esempio, la sostituzione dei pneumatici, il passaggio alle gomme invernali ed il soccorso sulla rete stradale ed autostradale. Con il noleggio a lungo termine, l’azienda, l’imprenditore o il libero professionista è in grado di budgettare il costo relativo all’utilizzo dell’auto per il lasso di tempo del noleggio.

Benefici fiscali legati alla deducibilità di parte dei costi

Il principale vantaggio di questa forma di noleggio risiede nella possibilità di dedurre le spese sul piano fiscale. È riconosciuta, infatti, una deducibilità pari al 20% del costo nel periodo d’imposta, fino ad un massimo di 3615,20 Euro. È altresì riconosciuta la detraibilità dell’IVA al 40% o interamente se viene dimostrato l’esclusivo uso aziendale del veicolo.

 

 

 

Non acquistare l’auto prova l’autoloneggio a lungo termine

 

Per ovviare alla necessità di acquisto di un’automobile, è possibile rivolgersi ad un autonoleggio lungo termine. Questa proposta permette di non investire capitali per l’acquisto di un mezzo e di non dover affrontare spese relative alla manutenzione e al pagamento delle tasse. Inoltre, non bisogna preoccuparsi degli aspetti burocratici, della svalutazione del veicolo e della stipula del contratto assicurativo.

Per tutti questi motivi l’autonoleggio lungo termine è una valida soluzione per liberi professionisti, aziende, privati ed artigiani che desiderano avere a disposizione un’auto che risponda, in tutto e per tutto, alle proprie esigenze.

I clienti infatti, hanno a disposizione ogni tipo di vettura: da quelle più spaziose e lussuose alle più compatte, passando per le utilitarie.

Usufruire dei servizi di un autonoleggio lungo termine permette al cliente di scegliere il marchio ed il modello desiderato accessoriato in base alle proprie esigenze. Per quanto riguarda i tempi di consegna, questi cambiano se l’auto è, o meno, in pronta consegna.

L’automobile viene intestata alla società di autonoleggio lungo termine ed è consegnata nuova al cliente che può anche decidere il colore preferito.

Il canone mensile viene stabilito fra l’autonoleggio ed il cliente in base ad alcuni parametri, come per esempio il chilometraggio, il modello scelto e la durata del contratto. Quest’ultimo, in linea di massima, parte da un minimo di dodici mesi fino a sessanta mesi massimo; i clienti hanno anche la possibilità di modificare alcune clausole del contratto, come per esempio la sua durata che, in ogni caso, non può superare i sessanta mesi.

Secondo le esigenze del cliente, è anche possibile inserire ulteriori opzioni, come per esempio la scheda carburante oppure la gestione della sostituzione dei pneumatici estivi con quelli invernali.

Scegliere l’opzione dell’autonoleggio lungo termine, significa non solo spendere di meno per ogni singolo mezzo ma anche non doversi occupare della sua manutenzione sia ordinaria che straordinaria; in pratica, tutta la gestione passa nelle mani dell’autonoleggio.

La rata mensile prevede che sia la società di autonoleggio a doversi occupare del pagamento e della gestione delle tasse, dell’assistenza in caso di guasto e della sostituzione dei pneumatici; inoltre, viene fornita assistenza completa anche nel caso di sinistri.

Per usufruire di questo servizio, vengono richiesti alcuni documenti fondamentali, come per esempio il codice fiscale e, per le aziende, la visura camerale.

 

 

Convenienza o meno del leasing auto

Così abbiamo deciso di comprare una nuova vettura, purtroppo però non abbiamo la fortuna di poter accumulare la cifra necessaria per l’investimento.
C’è però un’interessante opzione da poter prendere n considerazione, non necessariamente acquistare un usato che di solito porta guai ed alla fine nessun risparmio, ma prendere in considerazione il leasing auto.
Nel caso foste poco informati sulle consuete modalità delle operazioni di auto leasing, è bene sapere che molte società di leasing operano ormai in leasing o noleggio a lungo termine per un determinato periodo di tempo.
C’è la possibilità di redigere un contratto di leasing per noleggiare un’auto per un termine fisso di un anno ad un prezzo fisso.
Al termine del periodo fissato, si è tenuti a restituire l’autovettura alla società e pagare eventuali costi aggiuntivi e le spese per eventuali danni o chilometraggio in eccesso.
Il leasing auto è dunque adatto a te? La risposta è si. L’opzione è adeguata a chiunque.
In periodi di crisi è opportuno risparmiare molto sui costi e, per quanto possibile evitare spese eccessive e superflue e versare un capitale come quello che implica l’acquisto di un’autovettura nuova grava considerevolmente sul proprio reddito.
Dunque le soluzioni per risparmiare sono appunto leasing o noleggio lungo termine anche se i più trovano un risparmio maggiore sul primo.