Archivio mensile:Luglio 2014

Guida alla scelta degli Accessori per moto

 

 

Quali sono gli accessori moto indispensabili? Se stiamo parlando di abbigliamento, ci sono delle cose di cui non si può fare a meno. Il casco, ad esempio: si tratta della prima cosa che si deve acquistare se si decide di andare in moto con qualcuno o di acquistarne una. La sicurezza è fondamentale per chi fa una scelta in questo senso, perché la moto non è protettiva come la macchina. Preservare la testa è fondamentale, quindi, ma lo è anche preservare i piedi, acquistando degli stivali adatti alla moto. Per sceglierli, bisogna fare molta attenzione alla presenza del codice che attesta l’omologazione degli stessi e bisogna scegliere il modello e il numero esatto per il proprio piede, onde evitare ulteriori danni. Non si deve sottovalutare neppure l’importanza del giubbotto e del paraschiena, che salvano la colonna vertebrale e la pelle del nostro torace da eventuali abrasioni. Si tratta di premure che si devono prendere, così come si deve scegliere bene anche il proprio pantalone. Anche le gambe sono molto a rischio quando si guida la moto e le ginocchia devono essere ben protette e salvaguardate. Fondamentali sono anche i guanti, che servono per proteggere le mani e per ridurre l’attrito del vento, e gli occhiali protettivi. Tutto questo è fondamentale perché si tratta del nostro corpo e quest’ultimo deve essere protetto se si desidera non avere problemi. Correre in moto non è come andare in macchina, perché, sebbene oggi siano molto più sicure, ci vuole molta più tecnica e autocontrollo. Proteggere le zone critiche e delicate può evitare molti problemi a chi guida una moto e anche a chi viene portato come passeggero. La sicurezza attiva e passiva non è mai troppa quando di mezzo ci può andare la vita e questo chi guida una moto lo sa molto bene.

Tra i marchi consigliati per gli accessorio per moto consigliamo Motostorm.it, che fornisce online una vasta gamma di accessori moto, caschi, stivali e giacche.

 

 

 

Non acquistare l’auto prova l’autoloneggio a lungo termine

 

Per ovviare alla necessità di acquisto di un’automobile, è possibile rivolgersi ad un autonoleggio lungo termine. Questa proposta permette di non investire capitali per l’acquisto di un mezzo e di non dover affrontare spese relative alla manutenzione e al pagamento delle tasse. Inoltre, non bisogna preoccuparsi degli aspetti burocratici, della svalutazione del veicolo e della stipula del contratto assicurativo.

Per tutti questi motivi l’autonoleggio lungo termine è una valida soluzione per liberi professionisti, aziende, privati ed artigiani che desiderano avere a disposizione un’auto che risponda, in tutto e per tutto, alle proprie esigenze.

I clienti infatti, hanno a disposizione ogni tipo di vettura: da quelle più spaziose e lussuose alle più compatte, passando per le utilitarie.

Usufruire dei servizi di un autonoleggio lungo termine permette al cliente di scegliere il marchio ed il modello desiderato accessoriato in base alle proprie esigenze. Per quanto riguarda i tempi di consegna, questi cambiano se l’auto è, o meno, in pronta consegna.

L’automobile viene intestata alla società di autonoleggio lungo termine ed è consegnata nuova al cliente che può anche decidere il colore preferito.

Il canone mensile viene stabilito fra l’autonoleggio ed il cliente in base ad alcuni parametri, come per esempio il chilometraggio, il modello scelto e la durata del contratto. Quest’ultimo, in linea di massima, parte da un minimo di dodici mesi fino a sessanta mesi massimo; i clienti hanno anche la possibilità di modificare alcune clausole del contratto, come per esempio la sua durata che, in ogni caso, non può superare i sessanta mesi.

Secondo le esigenze del cliente, è anche possibile inserire ulteriori opzioni, come per esempio la scheda carburante oppure la gestione della sostituzione dei pneumatici estivi con quelli invernali.

Scegliere l’opzione dell’autonoleggio lungo termine, significa non solo spendere di meno per ogni singolo mezzo ma anche non doversi occupare della sua manutenzione sia ordinaria che straordinaria; in pratica, tutta la gestione passa nelle mani dell’autonoleggio.

La rata mensile prevede che sia la società di autonoleggio a doversi occupare del pagamento e della gestione delle tasse, dell’assistenza in caso di guasto e della sostituzione dei pneumatici; inoltre, viene fornita assistenza completa anche nel caso di sinistri.

Per usufruire di questo servizio, vengono richiesti alcuni documenti fondamentali, come per esempio il codice fiscale e, per le aziende, la visura camerale.